Benvenuti nella serie di tutorial sulla migrazioni da AutoCAD a BricsCAD!
Perché ho creato questa serie di tutorial ?
Prima di tutto, lavori tutto il giorno e so che il tempo per sperimentare il software è sempre limitato . Inoltre, ti guadagni da vivere vendendo i tuoi disegni ai clienti, altrimenti non avresti bisogno del CAD.
Oggi non hai completato nessun disegno? Per questo motivo non fatturerai nulla. Di conseguenza, non guadagnerai nulla. Sembra che i “grandi CAD” abbiano dimenticato questo semplice principio !
Noi sappiamo cosa fanno i nostri clienti. Ho scritto questa serie di tutorial per semplificare il tuo passaggio da AutoCAD a BricsCAD.
A causa della tua necessità di portare a termine il lavoro, suddivideremo questo progetto in pezzi.
Il presente articolo fa riferimento all’eBook gratuito di Ralph Grabowski, “BricsCAD for AutoCAD Users“, un’ottima guida per il processo di migrazione da AutoCAD a BricsCAD.
Ralph Grabowski è un esperto del settore e un ragazzo che è un maestro sia di BricsCAD che di AutoCAD!
Mentre i prossimi tutorial “Migrare da AutoCAD a BricsCAD” spiegano in poche righe come effettuare le operazioni più comuni, richieste frequentemente dai nostri nuovi clienti, che si stanno approcciando a BricsCAD per la prima volta.
Dopo aver letto questi semplicissimi tutorial la maggior parte dei nostri clienti procede con l’acquisto di BricsCAD 😉
Cosa devi fare per avere successo? Preparati a dedicare un po’ di tempo e risparmiare un sacco di soldi sulle tue licenze software CAD.
Cosa manca in BricsCAD?
Il team di sviluppo Bricsys aggiunge regolarmente nuove funzionalità a BricsCAD. In ogni versione, l’elenco delle “funzionalità mancanti” diventa sempre più corto. Sei un utente esperto di AutoCAD? A prima vista, ci saranno alcuni comandi e caratteristiche che appaiono mancanti in BricsCAD. Ma è probabile che questi comandi abbiano semplicemente nomi diversi in BricsCAD rispetto AutoCAD!
Vai al Capitolo 1, Pagina 15 dell’ebook “BricsCAD for AutoCAD Users” per un breve elenco delle funzionalità di AutoCAD che non sono presenti in BricsCAD. Troverai anche un elenco di funzionalità di BricsCAD che hanno un nome diverso rispetto alla controparte in AutoCAD.
Il tuo flusso di lavoro include funzionalità specifiche di AutoCAD o di applicazioni di terze parti?
In tal caso, la migrazione potrebbe essere supportata da un ambiente “dual-CAD”. Ralph copre questo tipo di configurazione – utilizzando BricsCAD fianco a fianco con AutoCAD – nel capitolo 5 di “BricsCAD for AutoCAD Users”.
Cosa manca in AutoCAD?
Prima di tutto, ci sono due facce della stessa medaglia. Ci sono alcune funzionalità di AutoCAD che non esistono in BricsCAD, ma anche tantissime funzionalità di BricsCAD che non esistono in AutoCAD !
Parliamo della modellazione 3D: in AutoCAD mancano i flussi di lavoro generalmente noti come design meccanico (“MCAD”). Innanzitutto, BricsCAD Platinum include la modellazione diretta 3D di Parti e Assiemi. Un altro flusso di lavoro unicamente supportato da BricsCAD è la creazione di sistemi di vincoli 2D e 3D. Inoltre, BricsCAD Platinum supporta l’acquisizione automatica degli intenti della progettazione.
Funzioni come queste si trovano solitamente in programmi di progettazione meccanica dedicati, come Autodesk Inventor™ o SOLIDWORKS® della Dassault. BricsCAD Platinum include anche strumenti di analisi cinematica e (con un costo di licenza aggiuntivo) un pacchetto di progettazione della lamiera che semplifica notevolmente le attività della progettazione avanzata della lamiera.
Il flusso di lavoro di BricsCAD BIM (Building Information Modeling) è un’applicazione BRX (BricsCAD Runtime Extension). BricsCAD BIM gira su BricsCAD Platinum. Questo prodotto si sta dimostrando un’ottima alternativa agli attuali strumenti offerti dai grandi software BIM. Supporta la classificazione automatica degli elementi degli edifici, strumenti per la documentazione degli edifici notevolmente semplificati, ed un flusso di lavoro semplificato grazie all’importazione / esportazione IFC certificato dal BuildingSmart.
Riguardo il disegno 2D, BricsCAD offre nuove funzionalità uniche, in un’interfaccia utente avanzata come il cursore Quad, nuove opzioni di selezione (come dentro o fuori di un cerchio), input EED (Extended Entity Data) e una singola finestra di dialogo – molto potente – che gestisce tutte le variabili e le opzioni di sistema. Tutto questo è solo l’inizio della produttività con BricsCAD. È basato sul DWG nativo al 100%, quindi i file .dwg creati e modificati sono completamente compatibili con AutoCAD R12 fino al R2018.
Il passo successivo nella migrazione da AutoCAD a BricsCAD
Il prossimo passo nel tuo viaggio di migrazione a BricsCAD ?
Se non hai già scaricato l’ebook “BricsCAD for AutoCAD Users”, dovresti farlo gratuitamente ora.
Vuoi maggiori informazioni su BricsCAD per convincerti a considerarla una valida alternativa ad AutoCAD? Basta leggere la tesi di Ralph nel capitolo 1 dell’eBook, oppure chiamarci telefonicamente ;-).
Sei pronto per iniziare la migrazione a BricsCAD?
Segui questa serie di tutorial per ottimizzare le tue conoscenze su BricsCAD. Successivamente, tratteremo le differenze dell’interfaccia utente tra BricsCAD e AutoCAD. Quindi, tieniti aggiornato, e renderemo più facile il tuo passaggio a BricsCAD!