BricsCAD® BIM V23
porta il DWG nel Building Information Modeling
Alla facilità della progettazione in DWG, BricsCAD BIM abbina il flusso di lavoro BIM, quindi mantiene la familiarità degli strumenti per il disegno e la modellazione 3D, aggiungendo la potenza dei processi BIM e la piena compatibilità con il formato IFC 4, senza necessità di utilizzare altri programmi.
BricsCAD® BIM V23
porta il DWG nel Building Information Modeling
Alla facilità della progettazione in DWG, BricsCAD BIM abbina il flusso di lavoro BIM, quindi mantiene la familiarità degli strumenti per il disegno e la modellazione 3D, aggiungendo la potenza dei processi BIM e la piena compatibilità con il formato IFC 4, senza necessità di utilizzare altri programmi.
BricsCAD BIM V23: le novità dal Bricsys Digital Summit 2022
BricsCAD continua a perseguire la via del rendere il BIM facile per chi è abituato al CAD 2D e nella versione 23 ha introdotto la Vista dall’Alto e la rappresentazione delle scale 2D in pianta.
Sul fronte della documentazione del progetto, è stato migliorato il flusso di lavoro per la generazione e l’impaginazione delle tavole, che mantengono la loro natura DWG e sono quindi condivisibili anche con chi non fa uso di software BIM. In più si sono aggiunte le BOM, distinte di materiali facili da configurare, derivate dall’ambiente Mechanical.
Parlando di collaborazione BIM, c’è da segnalare l’aggiunta dell’importazione di file .RFA comprensivi delle informazioni dell’oggetto e la possibilità di esportazione in formato .BCF sfruttando servizi come BIMCollab, BIMSync o BIMTrack.
Dal CAD al modello 3D e poi al progetto BIM, semplicemente con BricsCAD
Tutti i più importanti software di BIM authoring hanno un loro formato file proprietario e garantiscono l’interoperabilità tra più piattaforme di progettazione attraverso il formato IFC.
BricsCAD non fa nulla di diverso, ma utilizza da sempre il DWG come proprio formato predefinito, perché è il più diffuso formato di file per il disegno tecnico e questo garantisce già la miglior compatibilità di file tra professionisti che usano programmi diversi.
A questo BricsCAD BIM aggiunge il formato IFC, dedicato a chi necessita di scambiare dati all’interno di una filiera progettuale BIM multidisciplinare, che non si basa esclusivamente su modelli geometrici, ma necessita anche di informazioni a essi associate.
Tuttavia la semplicità degli strumenti già noti ai più, aggiunti agli algoritmi di machine learning che automatizzano le operazioni ripetitive, mantengono il lavoro del progettista facile, senza limitare la creatività, né rendendo necessari tempi di apprendimento che rallenterebbero lo sviluppo dei progetti in corso.

Creatività
Crea i tuoi progetti professionali in DWG come modelli 3D

Precisione
Progetta il tuo modello BIM nei minimi dettagli costruttivi

Interoperabilità
Comunica con gli altri professionisti attraverso il formato IFC

Condivisione
Condividi progetti nel cloud e collabora con i colleghi
BricsCAD BIM è l'unico CAD presente sul mercato con funzionalità BIM: crea i tuoi progetti senza interruzioni di flusso, dal 2D al BIM in un ambiente familiare, compatibile con tutti i sistemi operativi.
Tutti conoscono AutoCAD e molti lo sanno usare, ma non è un software BIM, per quello bisogna far riferimento al fratello maggiore Revit, che è tutt’altra cosa e quanto al girare su sistemi operativi diversi, nessuno dei due ha mai brillato. Tuttavia è indiscutibile che AutoCAD sia estremamente diffuso e con esso il formato DWG.
BricsCAD BIM cerca di prendere gli aspetti migliori e combinarli assieme: diffusione del DWG e semplicità di comandi già noti a molti professionisti, ampie funzionalità 3D intuitive, classificazione BIM degli elementi costruttivi, machine learning e massima compatibilità con più interlocutori possibili: tutti quelli che usano il DWG, su tutti i sistemi operativi (Mac, Linux e Windows), con tutta la filiera BIM tramite il formato di interscambio IFC. Tutto ciò senza considerare la vasta gamma di formati file CAD 2D e 3D supportata per l’importazione e l’esportazione.

Modella direttamente in 3D
Progetta il tuo edificio in 3D in modo facile, veloce, preciso in formato .dwg.
Utilizza il drag and drop per modificare il modello.
Cura il progetto nel dettaglio e rendilo pronto per il BIM, senza bisogno di altri software per impaginare le tavole.

Trasforma il tuo modello con il BIM
Classifica automaticamente ogni elemento del tuo modello con BricsCAD BIM.
Aggiungi le informazioni utili per il formato IFC. Le sezioni 2D ti mostreranno dati e specifiche. Lavora sui dettagli costruttivi e gestisci i materiali del database del progetto.

Interoperabilità
Una volta creato il tuo modello BIM, interfacciati con gli altri professionisti.
Fai integrare il modello architettonico con i modelli strutturali e i modelli MEP.
Mantieni aggiornate tutte le informazioni del progetto collegate agli elementi costruttivi.

Collabora nel cloud
Sincronizza i dati del tuo progetto BIM in un ACDat.
Gestisci i permessi di accesso e condivisione per ogni parte del al progetto e del suo database. Dai a ogni utente informazioni dettagliate e filtri di ricerca avanzati per visualizzare singoli elementi o porzioni del progetto.

I Componenti BIM del progetto arricchiscono le informazioni degli elementi geometrici
Nella progettazione BIM gli elementi geometrici vengono classificati come muri, pilastri, porte, finestre, arredi, impianti, ecc…
A essi è associato un database di informazioni che ne specifica la composizione, i materiali, le caratteristiche fisiche come ad esempio la trasmittanza, l’appartenenza a un determinato piano dell’edificio e tanti altri aspetti.
Tutti questi dati concorrono alla definizione del modello BIM e vengono esportati nei file IFC a beneficio degli altri professionisti coinvolti nell’opera e che usano software diversi per progettazioni specifiche, come ad esempio gli impiantisti. Ma non è necessario compilare per ogni elemento tutte le possibili informazioni, si usano quelle che servono e magari qualche altro collega ne aggiungerà delle altre.
Layout di progetto e dettagli costruttivi con BricsCAD BIM
Il modo in cui un progetto viene presentato è importante, il problema è che talvolta non ci si dedica il giusto tempo, perché prima bisogna terminare la progettazione e le scadenze sono sempre troppo vicine.
Collegando il modello 3D ai layout che verranno stampati su carta o digitalmente (esportando un file .pdf), si possono organizzare le tavole con un discreto anticipo e avere la sicurezza che tutte le modifiche che fino all’ultimo minuto intervengono sul modello verranno fedelmente riportate sulle tavole automaticamente.
Tutto ciò vale per ogni tipo di rappresentazione dell’edificio: piante, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi, viste 3D. Il tutto indipendentemente dalla scala di rappresentazione e dal livello di dettaglio scelto, perché il modello rimane unico e le sue rappresentazioni non sono altro che elaborazioni di alcune sue porzioni, secondo determinate impostazioni.


Anche la composizione stessa dei layout è rapida e intuitiva. Si definiscono Fogli, o Gruppi di Fogli, e con pochi clic si compilano con le diverse Viste (piante, prospetti, sezioni, ecc…) del progetto. Sulle tavole si possono anche aggiungere elementi bidimensionali e immagini non appartenenti al modello, come ad esempio cartigli o altri elementi grafici, che ovviamente non subiranno modifiche all’aggiornarsi del modello 3D.
Mantenere la libertà creativa con l’aiuto di strumenti automatici per la composizione strutturale e la classificazione degli elementi BIM

Progettare in modalità BIM significa spesso dover definire le caratteristiche di un elemento costruttivo prima di posizionarlo nel modello 3D. A seconda dei software, tali elementi possono essere più o meno pre-impostati bene, facilmente configurabili e poi modificati, o arricchiti di informazioni.
La filosofia di BricsCAD BIM è leggermente diversa: prima si progettano gli elementi nella più completa libertà e poi si specifica cosa sono. Dopodiché ci si fa aiutare dal machine learning: una volta definito un elemento, il software può cercare tutti quelli simili nel progetto e conferirgli automaticamente la stessa classificazione.
Nessuno può dire quale dei sue sia l’approccio migliore. Noi preferiamo lasciare libero il progettista di comporre utilizzando strumenti semplici e intuitivi, per poi aiutarlo grazie alla potenza del software a classificare tutto quello che ha creato per l’interoperabilità del BIM.
Questo è lo scopo dello strumento BIMIFY (Bimifica) che classifica automaticamente gli elementi costruttivi e la loro posizione nello spazio del modello 3D.
Un altro aiuto arriva dallo strumento intelligente BIM Suggest che analizza il modello in cerca di errori di allineamento e mancate connessioni strutturali nell’edificio. Una volta segnalate le possibili incongruenze, basta correggerne una e il software procederà a correggere tutti i casi analoghi nello steso modo.
Anche le strutture possono essere modellate con un discreto grado di automazione, perché BricsCAD BIM riconosce i solidi lineari e permette di classificare automaticamente colonne, travi, tubi e condotte.
Libertà di progettazione
Sperimenta la libertà della progettazione con un flusso di lavoro 3D non limitato da parti o componenti di librerie predefiniti. Usa la modellazione diretta premi-tira intuitiva per scolpire il tuo modello di massa concettuale. Il modello rimane leggero e reattivo, perché non è sovraccarico o troppo vincolato.

QuickDraw e QuickWall
QUICKDRAW e QUICKWALL porta gli schizzi in 3D reale. Puoi creare e modificare i layout 3D dei locali con la stessa facilità del disegno di una planimetria 2D. Creare e modificare locali ed edifici rettangolari e a forma di L non è mai stato così veloce.

Quick Building: dalla massa al modello BIM
QUICKBUILDING supporta flussi di lavoro di progettazione iterativi e generativi, trasformando rapidamente un modello di massa solida in un modello BIM concettuale con solai, muri e spazi, aiutando il progettista ad esplorare molte opzioni di progettazione in una fase iniziale della progettazione.

Creazione di Spazi e Zone
Hai libertà illimitata di creare Spazi e Zone, utilizzando un approccio di modellazione diretta in forma libera. Gli Spazi possono essere volumi 3D semplici o complessi o astrazioni 2D. Questi metodi offrono la libertà di specificare le aree dell’edificio con piena libertà.

Collegamento bidirezionale con Grasshopper
C’è un collegamento live bidirezionale tra il modellatore BricsCAD BIM e il McNeel Rhinoceros®/Grasshopper per colmare il divario tra il design generativo iniziale e il BIM, traducendo entità geometriche in elementi BIM.

Vista dall'alto
BricsCAD BIM ti offre la massima flessibilità di modellazione nei tuoi progetti con la modellazione diretta e la nuovissima modalità Vista dall’alto, che ti offre l’esperienza familiare della modellazione in una vista in pianta. La creazione di semplici layout di pareti con porte e finestre è diventata molto più efficiente in BricsCAD BIM.
Classifica, propaga e automatizza
Sfrutta la potenza degli strumenti di Intelligenza Artificiale per convertire automaticamente i modelli di studio concettuale in modelli BIM completamente classificati (LOD 200). Di seguito potrai aumentare e raffinare il LOD del tuo modello BIM utilizzando la potenza dei flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale di BricsCAD BIM.

Classifica automaticamente gli elementi dell'edificio
BIMIFICA esamina la geometria di ciascun solido nel modello, quindi rileva e assegna automaticamente le classificazioni delle entità IFC. Questo classificatore automatico può farti risparmiare ore di lavoro nella creazione di un BIM.

Completamento automatico dei dati BIM
AUTOMACH abbinerà e completerà automaticamente le informazioni BIM, come composizioni mancanti, proprietà e altro. Aggiungi una composizione a un muro e AUTOMATCH suggerirà di aggiungere quella composizione a ogni muro corrispondente nell’intero BIM.

Propaga i dettagli
Consente di ottenere un livello di dettaglio coerente (LOD) in tutto il BIM, automaticamente. Regola uno strato della composizione in corrispondenza di un’unione tra soffitto o muro e replica quel cambiamento su tutto il BIM, ovunque ne abbia bisogno. Hai sempre il pieno controllo sui suggerimenti di Propaga.

Dettaglio e computo
Aumenta il LOD del tuo modello aggiungendo informazioni e duplicandole in una o tutte le istanze corrispondenti nel tuo BIM, automaticamente. Con un’elevata precisione e un livello di dettaglio coerente nell’intero BIM, è possibile estrarre, visualizzare ed esportare le quantità esatte e le distinte base.

Propagare un dettaglio 2D
Il flusso di lavoro Propaga in BricsCAD BIM può essere utilizzato per replicare dettagli architettonici e strutturali su un intero BIM. I dettagli possono essere automaticamente parametrizzati, quindi archiviati, gestiti e utilizzati dalla libreria dei dettagli. Questi componenti personalizzati possono essere riutilizzati in diverse fasi del processo di progettazione e in più progetti.

Gestore BOM
Il gestore BOM, precedentemente disponibile solo in Mechanical, è stato integrato in BricsCAD BIM per aumentare significativamente le capacità di valutazione delle quantità. La creazione di elenchi, programmi e distinte base è diventata molto più semplice e gli utenti hanno acquisito un maggiore controllo sui propri dati.
Genera la documentazione di progetto
Crea una documentazione dell’edificio chiara e precisa in tempi record, utilizzando la generazione automatica di sezioni, prospetti, viste di disegno e layout di fogli. Puoi sempre personalizzarli utilizzando i migliori strumenti di disegno e annotazione del mondo. Modifica il tuo BIM, e tutte le viste di disegno associate verranno rigenerate automaticamente per rimanere in completa sincronia con il modello.


Generazione rapida del disegno
In BricsCAD BIM, la generazione delle viste di disegno viene realizzata sfruttando le CPU multi-core, per mantenere il lavoro fluido durante la generazione di disegni e gruppi di fogli.

Template tipo per le piante
Con la configurazione utente dei template di tipologie per le piante, è possibile generare e personalizzare qualsiasi layout della pianta (architettonico, strutturale, sicurezza antincendio, ecc.) utilizzando sostituzioni grafiche 2D per elementi BIM, annotazioni & etichette personalizzate.

Navigatore Progetto BIM
Crea e gestisci disegni 2D, sezioni e abachi nel Navigatore di Progetto integrato. Tutto è organizzato e ben strutturato in un unico posto.

Annotazioni Automatiche
Posiziona e aggiorna automaticamente quote & etichette con gli strumenti di annotazione automatici di BricsCAD BIM.

Stili e rappresentazione delle scale
Modella le scale a modo tuo e lascia che BricsCAD BIM crei un simbolo 2D sul foglio. Le scale in BricsCAD BIM, sia che siano state create con lo strumento BIMSTAIR o con la modellazione diretta, ora ottengono una rappresentazione 2D automatica e adattata sui fogli. Anche il pannello di comando BIMSTAIR è stato aggiornato per una maggiore facilità d’uso.
Fornisci progetti personalizzati per la realizzazione di prodotti da costruzione
L’accuratezza di BricsCAD BIM offre nuovi orizzonti per i produttori di prodotti per l’edilizia. I componenti personalizzati possono essere progettati e condivisi come assiemi, da utilizzare all’interno del BIM o in officina per la fabbricazione.
I produttori di componenti per l’edilizia possono creare assiemi pronti per la produzione in BricsCAD® Mechanical, quindi condividere i loro progetti come librerie di componenti da utilizzare con BricsCAD BIM.

Parametrizza
Il flusso di lavoro di Parametrizza in BricsCAD BIM consente di creare componenti intelligenti dell’edificio e completamente parametrici in pochi secondi, senza il fastidio dell’assegnazione manuale dei parametri e dei vincoli.

Parti e Assiemi
I produttori di componenti per l’edificio possono lavorare in BricsCAD Mechanical o altri sistemi di progettazione meccanica, quindi condividere i loro progetti come librerie di componenti per BricsCAD BIM.

Strumenti MEP
BricsCAD BIM supporta la costruzione di servizi meccanici completamente in 3D. Gli intuitivi strumenti di modellazione consentono di creare condotte e tubi HVAC come segmenti di flusso. Questi segmenti possono essere collegati automaticamente tramite curve, connessioni a T e ramificazioni automatiche.
Collabora e Coordina
BricsCAD BIM supporta standard aperti e globali per garantire una collaborazione fluida con tutti i membri del team di progettazione e costruzione. Aggiungi Bricsys 24/7, il nostro Common Data Enviroment (CDE) basato su SaaS, come hub per la condivisione dei modelli e la comunicazione dei progetti.

IFC 4.0 e BCF
Il database sottostante di BricsCAD BIM è una mappatura diretta 1:1 con lo schema OpenBIM Industry Foundation Classes (IFC) 4.0. Supportiamo standard aperti su tutto il prodotto, come il BIM Collaboration Format (BCF) per la visualizzazione e la risoluzione dei problemi di progettazione.

Importa direttamente da Sketchup
Quando si importano file SKP in BricsCAD Shape, questi vengono automaticamente cuciti in solidi. BricsCAD Shape supporta le versioni più recenti dei file SKP per l’importazione.

Importazione formato Revit
BricsCAD BIM supporta la costruzione di servizi meccanici completamente in 3D. Gli intuitivi strumenti di modellazione consentono di creare condotte e tubi HVAC come segmenti di flusso. Questi segmenti possono essere collegati automaticamente tramite curve, connessioni a T e ramificazioni automatiche.

RFA import
Potenzia la tua produttività importando dalla vasta selezione di famiglie fornite dai produttori e importando informazioni vitali insieme a una geometria accurata in modo nativo in BricsCAD BIM.
Scansione
In stretta collaborazione con

Scansiona le condizioni esistenti per verificare l’accuratezza dei vecchi disegni di rilievo e avvia i tuoi progetti di ristrutturazione partendo da un accurato modello as-build. Le nuvole di punti possono aiutare a controllare i progressi e la qualità della costruzione e a creare una salvataggio permanente dell’edificio completato per le ristrutturazioni future.

Scan to Plan
Enjoy the efficiency of automation, as BricsCAD BIM will detect floors and auto-generate 2D linework as a basis for a 2D plan of your building layout. A 2D plan can easily be converted to 3D geometry without advanced modeling skills.

Scan to BIM
BricsCAD BIM is the best tool for modelling the existing conditions quickly and accurately. Industry-first performance, flexible modeling tools, and various automations support the efficient generation of smart BIM from scans.