Da dove possiamo cominciare ad assemblare un oggetto per creare Assiemi in BricsCAD Mechanical? C’è un gran numero di funzionalità aggiuntive per la progettazione degli assiemi che offrono agli utenti la possibilità di costruire oggetti complessi in .dwg. Inizierò dalle nozioni di base per farti ottenere il massimo da BricsCAD Mechanical.
Per quelli come te che non hanno lavorato con gli Assiemi, la tabella BOM “ad albero”, che trovi nel pannello del Navigatore Meccanico, funziona in modo molto simile a un sistema di archiviazione gerarchica di un PC. Il componente principale ed i sotto-componenti sono visualizzati nel Navigatore Meccanico in un menu strutturato ad “albero”.

Durante la creazione di un assieme, gli utenti hanno due approcci principali
Progettazione bottom-up (dal basso verso l’alto)
Funziona meglio se vuoi costruire qualcosa con componenti o oggetti complessi. Ad esempio quando diversi componenti sono progettati da diversi ingegneri. Inizia creando e importando componenti “secondari” di minor livello. Quindi raggruppa i componenti “genitore, nonno, ecc.” di livello superiore. Continua fino al raggiungimento del livello superiore dell’albero.
Per aggiungere componenti al disegno, utilizza il comando BMINSERT o utilizza il pannello dedicato per aggiungere parti standard. Se hai già importato gli elementi sul disegno come blocchi o oggetti 3d, utilizza BMFORM per convertirli i componenti.
Progettazione top-down (dall’alto verso il basso)
Questo approccio è l’ideale per gli assiemi che sono già stati creati, ma non sono stati suddivisi o, per qualche motivo, la tabella BOM è stata persa. Non dimenticare che puoi sfruttare il potente strumento BLOCKIFY individuare automaticamente parti 3d identiche e convertirle in blocchi con lo stesso nome. Utilizza il comando BMMECH per convertire il disegno corrente nel componente principale. Quindi BMFORM per creare nuovi sotto-componenti all’interno di un componente esistente.
Se stai utilizzando BricsCAD Communicator puoi persino importare ed esportare i tuoi file di disegno in formati di file .step, .iges e i formati nativi CAD esterni. BricsCAD Communicator importa contemporaneamente anche i dati di costruzione. Ho provato questo sui pacchetti esportati da Solidworks e Catia™, con ottimi risultati! Funziona anche se stai convertendo le unità da metriche a imperiale!
Con BMBOM puoi impostare quali componenti e sotto-componenti includere nella tabella Distinta dei Materiali.
Utilizza Il comando BMFORM per creare i sotto-componenti “figli, nipoti, ecc.”.
Con gli assiemi in BricsCAD Mechanical, entrambe le tecniche sopra descritte possono essere combinate. Per esempio: è possibile importare una serie di assiemi come sotto-componenti al fine di creare l’assieme principale, quindi successivamente esso può essere suddiviso in parti separate. Se stai importando file da diversi prodotti CAD e diversi fornitori, questa è un’ottima soluzione !

Gli assiemi in BricsCAD Mechanical: cosa succede quando qualcosa va storto?
Se hai inserito il componente sbagliato, nessun problema. Usa BMREPLACE per cambiarlo o usa BMOPEN per aprire il componente nella propria finestra e modificalo. Una volta finito, premi semplicemente BMUPDATE e BricsCAD importerà tutti i nuovi file collegati aggiornandoli di conseguenza.
E se tutto va storto? Recupera con BMRECOVER per recuperare una struttura meccanica corrotta.
Aspetta c’è di più !

Se stai modificando un oggetto particolarmente complesso, puoi comunque cambiare il colore dei singoli componenti. Ora puoi usare i comandi BMHIDE e BMSHOW per inviarli al “lato oscuro”: ovvero nascondere gli oggetti che ti possono intralciare. Oppure puoi usare BMVSTYLE. Questo comando applica uno stile visivo a un componente meccanico specifico ed è piuttosto divertente da usare. Visualizza diversi componenti, nello stesso assieme, con proprietà diverse. Ad esempio, puoi visualizzare in wireframe una parte per vedere cosa c’è dentro.