EmiLISPCA Structure
guida e video tutorial

Inizia a progettare le tue armature in cemento armato in 10 video tutorial
Video Tutorial di Base
- 1. Utilizzare le Preferenze
- 2. Inserire Esplosi, Marcature e Staffe
- 3. Comportamento implementato dei comandi SPOSTA, COPIA, SPECCHIO
- 4. Come spostare separatamente ferri, quote e posizioni
- 5. Modificare i dati delle Marcature Esistenti
- 6. Inserire i Richiami
- 7. Inserire le Serie di Tondini
- 8. Inserire le Serie di Staffe
- 9. Utilizzare la funzione Modifica
- 10. Inserire una distinta ferri
Impostare le Preferenze
Come tutti i software anche EmiLISPCA Structure ha la possibilità di impostare alcune preferenze. In questo video viene spiegato come impostare i layer e i colori da utilizzare per renderli compatibili con il proprio CTB, come impostare l’unità di misura utilizzata e il metodo di disegno (spazio carta o spazio modello).
Inserire Esplosi, Marcature e Staffe
Questo forse è il video più interessante dei video tutorial di EmiLISPCA Structure. In questo video si spiega come inserire i ferri interni, e sopratutto come realizzare gli esplosi di ferri e staffe, completi di quote dei segmenti, posizioni, ecc. Tutto nell’ambiente AutoCAD o BricsCAD.
Comportamento comandi SPOSTA, COPIA, SPECCHIO
Per evitare errori di progettazione, come ad es. posizioni doppie, e aumentare la produttività, EmiLISPCA Structure sovrascrive alcuni comandi di AutoCAD/BricsCAD. Questo video spiega, come utilizzare al meglio le novità introdotte nei comandi SPOSTA, COPIA, SPECCHIO, ecc.
Come spostare separatamente ferri, quote e posizioni
EmiLISPCA Structure utilizza normali oggetti del cad come Blocchi, quote, testi, polilinee per la rappresentazione delle armature. Ogni oggetto può essere spostato a piacimento dall’utente, tuttavia è possibile seguire alcuni consigli, per aumentare la produttività durante il disegno delle armature e lo spostamento dello stesse nel disegno.
Modificare i dati delle Marcature Esistenti
Nei precedenti video abbiamo visto come realizzare le armature complete di marcature. In questo video vediamo come possiamo modificare contemporaneamente più marcature. Il comando Modifica può essere utilizzato per modificare qualsiasi oggetto cad creato da EmiLISPCA Structure.
Inserire i richiami
Nel disegno delle armature, quando si utilizzano le posizioni, è indispensabile utilizzare i richiami per richiamarle in parti diverse del disegno o di altre tavole grafiche. Questo video spiega come utilizzare i richiami in EmiLISPCA Structure, seguendo la regola che per ogni marcatura è possibile avere uno o più richiami, ma per ogni richiamo esiste una sola marcatura.
Inserire le serie di tondini
Questo video spiega come realizzare i tondini in sezione. EmiLISPCA Structure, possiede un’apposita scheda per questa operazione che consente di personalizzare il modo in cui inserire i tondini in sezione, appoggiandosi alle sagome dei ferri interni, oppure a tondini in sezione già presenti nella sezione, come distribuirli nella luce della sezione, per numero, per passo.
Inserire le staffe di un pilastro o trave
Questo video spiega come inserire e modificare dinamicamente una serie di staffe nel prospetto di una trave o di un pilastro, con EmiLISPCA Structure.
Utilizzare la funzione Modifica
Dopo aver inserito, marcature, richiami, serie di tondini o staffe, quasi sicuramente vi troverete con la necessità di modificare qualcosa, ad es. il diametro, il passo, o qualsiasi altra caratteristica dell’armatura. Grazie al comando Modifica è possibile eseguire queste operazioni facilmente e su più oggetti contemporaneamente. Questo video spiega come fare.
Inserire una distinta ferri
L’ultima operazione della progettazione dell’armatura di un manufatto, è la realizzazione della distinta ferri. Non è sempre necessaria, ma quando richiesta potrebbe richiedere molto tempo! Grazie a EmiLISPCA Structure l’inserimento della distinta ferri è un gioco da ragazzi. Questo video spiega come inserire e personalizzare la distinta ferri in due passaggi.
Video Tutorial Avanzati
- 1. Armare una platea
- 2. Utilizzare i gruppi armatura
- 3. Personalizzare la grafica delle marcature, tondini, richiami e distinta ferri
Armare una Platea o un Setto
Ci sono vari modi per armare una platea oppure il prospetto di un setto. EmiLISPCA Structure semplifica questo lavoro grazie alla possibilità di inserire la proiezione in prospetto dei ferri esplosi e una speciale quotatura dinamica che spiega dove deve essere inserito il ferro nel prospetto. In abbinamento ai richiami il risultato risulta essere pulito e molto pratico nella lettura. Il video spiega nel dettaglio come fare.
Utilizzare i gruppi di armatura
Può capitare di dover inserire nello stesso file dwg, oppure nella stessa tavole 2 distinte ferri separate, oppure più semplicemente dei richiami con posizioni progressive separate. In questa circostanza si creano delle posizioni doppie che possono essere gestite grazie ai Gruppi Armatura. Questo video spiega nel dettaglio come fare.
Personalizzare la grafica
Ogni ufficio tecnico che si occupa di strutture, utilizza una propria grafica e font per quotare i ferri, inserire i testi, le marcature, la distinta ferri, ecc. EmiLISPCA Structure permette di personalizzare tutto ciò, in modo tale che possa essere garantita una continuità grafica tra i progetti realizzati con o senza EmiLISPCA Structure. È possibile salvare tutte le personalizzazioni in un file modello in modo che possano essere riutilizzate in futuro.
Video Trucchi e Consigli
- 1. Come lavorare con marcature e richiami senza posizione
- 2. Spezzare un ferro
- 3. Cercare gli oggetti collegati ed individuare eventuali errori
- 4. Scollegare l’intelligenza agli oggetti
- 5. Il Profilario
Utilizzare marcature e richiami senza posizione
Inserire marcature e richiami senza utilizzare le posizioni con EmiLISPCA Structure in BricsCAD e AutoCAD
Dividere un ferro di armatura
Come dividere un ferro di armatura in due pezzi distinti utilizzando EmiLISPCA Structure in AutoCAD o BricsCAD
Cercare gli oggetti collegati
EmiLISPCA Structure utilizzata diversi oggetti collegati tra di loro, ognuno di quali si auto-aggiorna in seguito alla modifica di un altro. In questo video viene spiegato come individuare i collegamenti fra i vari oggetti.
Scollegare l'intelligenza agli oggetti
EmiLISPCA Structure utilizza diversi automatismi che permettono non solo di velocizzare il disegno delle armature in BricsCAD o AutoCAD, ma anche di impedire la realizzazione di errori di progettazione. Questi automatismi in alcuni casi potrebbero impedire alcune modifiche che l’utente vorrebbe eseguire forzatamente. In questo video viene spiegato come inibire, temporaneamente o perennemente, questi automatismi.
Il Profilario
Come utilizzare la scheda profili, inserire i profili HEA, HEB, HEM, a L, a U, nel disegno con AutoCAD o BricsCAD