Questo articolo sui tratteggi è utile sia agli utenti di AutoCAD® sia a quelli di BricsCAD®.
Generalmente se apri in BricsCAD® un file prodotto in AutoCAD® che utilizza i tratteggi nativi di quest’ultimo non riscontrerai alcun problema in BricsCAD® , quindi la lettura di questo capitolo è superflua.
Tuttavia, quando si parla della questione retini, l’argomento è sempre molto complesso in quanto ci sono molte variabili (e files!) in gioco.
Se riscontri problemi con i retini non è un problema di incompatibilità di BricsCAD!
Quasi sicuramente lo stesso problema può essere riscontrato aprendo il file DWG in un altro AutoCAD della stessa versione, ma installato su un altro pc diverso da quello di origine!
Quindi, il più delle volte questi problemi sono dettati da impostazioni del file .dwg o disattenzione durante alcune operazioni.
Nei paragrafi seguenti sono descritti i problemi più comuni con le relative soluzioni, utili sia che tu stia portando un file
DWG dal tuo AutoCAD® ad un altro AutoCAD® , sia che tu stia portando un file DWG dal tuo AutoCAD® a BricsCAD.
Come importare i retini?
Spesso il principale motivo per cui un tratteggio di un determinato file DWG (visibile e gestibile correttamente in un PC) non viene visualizzato correttamente in un’altra macchina (o un altro software cad installato nello stesso pc), è l’assenza del file di definizione del tratteggio (file con estensione *.PAT).
Per importare correttamente i retini da una macchina a un’altra, è sufficiente copiare i file *.pat da una cartella all’altra.
Se si stanno importando dei retini utilizzati in AutoCAD® , generalmente i file *.pat si trovano nella seguente cartella:
“C:\Users\*NomeUtente*\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD 20XX\RXX.x\ita\Support”
(Attenzione! AppData è una cartella nascosta, assicurati di aver attivato la visualizzazione degli elementi nascosti)
Ma potrebbero anche trovarsi nella cartella del disegno o un’altra cartella preparata dall’utente il cui percorso è stato aggiunto ai percorsi di ricerca del CAD.
In BricsCAD il percorso della cartella contenente i file *.pat è molto simile:
“C:\Users\*NomeUtente*\AppData\Roaming\Bricsys\Bricscad\*VXX*\it_IT\Support”.
Per completezza di informazione, i nomi dei file *.pat predefiniti sono:
- per i tratteggi ANSI in unità Imperiali (ad es. pollici):
- acad.pat (AutoCAD Full) oppure acadlt.pat (AutoCAD LT)
- default.pat (BricsCAD tutte le edizioni)
- per i tratteggi ISO in unità Metriche (ad es. mm, cm, ecc.)
- acadiso.pat (AutoCAD Full) oppure acadlt.pat (AutoCAD LT)
- iso.pat (BricsCAD tutte le edizioni)
Al di là del nome, l’interno dei rispettivi file *.pat originali di AutoCAD e BricsCAD è identico.
Non è necessario fare nulla con i file di cui sopra, a meno che l’utente non abbia personalizzato il loro contenuto.
Oltre ai file *.pat predefiniti potrebbero esserci molteplici file *.pat (uno per tipologia di tratteggio) aggiunti dall’utente, scaricati dal web o elaborati personalmente; quest’ultimi devono essere distribuiti con il file dwg e presenti nel pc di destinazione con AutoCAD®/BricsCAD®.

La scala del tratteggio è giusta?
Se hai importato correttamente i retini, potresti comunque trovarti con un problema di scala. Noterai questo problema solo quando proverai a modificare un tratteggio esistente.
Anche in questo caso non è un problema di incompatibilità di BricsCAD ma è un problema comune a tutti i software cad dwg!
Le unità di disegno vengono dettate dalla variabile MEASUREMENT che imposta il file *.pat predefinito da utilizzare secondo il sistema imperiale (valore=0) o metrico (valore=1). Di conseguenza viene deciso se utilizzate i file ANSI o ISO per i tratteggi, come definiti nel paragrafo precedente.
È dunque facile ci possa essere un problema di conversione delle unità, poiché i retini potrebbero essere stati realizzati mentre la variabile MEASUREMENT era impostata sul valore “0” (ovvero sistema Imperiale=Pollici), mentre la stessa variabile è impostata nel disegno corrente sul valore “1” (sistema metrico). Questo capita spesso, ad esempio, quando si fa il copia incolla da un disegno di origine ad un disegno di destinazione nei quali la variabile MEASUREMENT è impostata diversamente.

Ci sono due metodi per affrontare il problema:
- Il primo permette di arginarlo quando non si ha tempo e consiste nell’invertire il valore della variabile MEASUREMENT ogni qualvolta si verifica un problema di scala del tratteggio. Va da sé, tuttavia, che il problema potrebbe successivamente ripresentarsi in altre occasioni con altri retini dello stesso file.
- La soluzione più corretta (e che richiede un po’ più tempo) è però la seconda, ovvero quella di impostare MEASUREMENT=1 correttamente, e rifare da zero tutti i retini “corrotti”, risolvendo così il problema alla radice.
La trama del retino non è visibile
Può capitarci che i nostri retini “impazziscano” e non riproducano la trama predefinita.
Anche in questo caso non è un problema di incompatibilità di BricsCAD ma è un problema comune a tutti i software cad dwg, compreso AutoCAD!
Questo può accadere quando i retini sono molto distanti dall’origine 0,0.
La soluzione è semplice, è sufficiente fare doppio-click sul retino e modificare l’origine di quest’ultimo tramite la finestra relativa che vedi di seguito.

Devi semplicemente selezione un’origine del retino più vicino a quest’ultimo.
Abbiamo visto assieme tutte le problematiche più frequenti in merito all’importazione dei retini. Se nessuna delle risposte ha risolto il tuo problema, contatta l’assistenza di BricsCAD® con una richiesta di supporto: a tutto c’è soluzione!
Stai migrando da un altro software a BricsCAD® e ti serve qualche dritta in più? Prova a consultare gli altri articoli del nostro blog.