ANNUNCIO IMPORTANTE !
Webinar gratuito BricsCAD | Un solo CAD DWG con un'edizione per ogni esigenza - mercoledi 29 marzo, ore 15:00 - iscriviti gratis!

Corsi CAD in "Aula Virtuale"

- calendario eventi formativi -

Corsi BricsCAD BIM, Mechanical, 2D e 3D

Se sei un architetto, un ingegnere, un designer, geometra, disegnatore o un grafico, da EmiCAD trovi corsi di formazione 2D, 3D, BIM su BricsCAD. Sono previsti corsi di livello base, intermedio e avanzato.

- premi su "Iscriviti ed Acquista" in corrispondenza del corso desiderato, oppure chiamaci al 0422.978585 per maggiori informazioni -

ELENCO CORSI

BricsCAD - corso 2D base

BricsCAD - corso 2D base

BricsCAD è un software all-in-one, compatibile con il formato DWG. Offre caratteristiche CAD familiari ad altri programmi .dwg, ma aggiunge strumenti per aumentare la produttività 2D e la modellazione diretta 3D. Con BricsCAD, si ottiene di più con meno.

Descrizione del Corso

Il corso prevede la realizzazione di una planimetria 2d di un edificio, completa di quote, testi, tratteggi ed impaginazione delle tavole. Poichè le differenze tra BricsCAD® e AutoCAD® sono minime, con la frequentazione a questo corso si acquisiranno tutte le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare professionalmente entrambi i software.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

12 ore - n.4 lezioni da 3 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. L'interfaccia utente di BricsCAD: area di lavoro, menu, barra di comando e barra di stato.
  2. Realizzazione di disegni semplici mediante l'utilizzo delle entità  di base.
  3. L'uso degli strumenti per disegnare con precisione.
  4. Struttura e organizzazione del disegno.
  5. Annotazione e quotatura del disegno.
  6. Comandi di interrogazione: come misurare e trovare maggiori informazioni sugli oggetti del disegno.
  7. Come riutilizzare il contenuto dei disegni.
  8. Spazio modello, spazio carta, impostazione della pagina e stampa del disegno.
  9. Come e dove trovare aiuto.

BricsCAD - modellazione 3D generica

BricsCAD - modellazione 3D generica

È sufficiente una licenza di BricsCAD Pro o superiore per iniziare a utilizzare tutti gli strumenti di modellazione tridimensionale disponibili in BricsCAD. La libertà di progettazione delle varie parti è garantita grazie al principio della modellazione diretta. Questo significa che con poche nozioni sarà facile passare dal 2d al 3d. Il corso organizzato da EmiCAD ha come obiettivo aiutare il partecipante a passare in maniera semplice alla progettazione tridimensionale, passando dai concetti base all’impaginazione delle parti modellate.

Descrizione del Corso

Il corso prevede la realizzazione di una serie di esercizi per imparare diversi approcci di modellazione in casi studio differenti, nonché applicare una serie di nozioni che permettono di ottimizzare la progettazione e limitare gli errori.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

9 ore - n.3 lezioni da 3 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. Le aree di lavoro 2d e Modellazione
  2. I concetti base sulla modellazione 3d
    • Confronto tra disegni 2d e modelli 3d
    • Modelli wireframe e modelli solidi
    • Rimozione di linee nascoste
  3. Visualizzazione di un disegno 3d
    • Modifica del punto di vista: il widget Look From
    • Impostare una vista parallela
    • Ombreggiatura dei solidi
  4. Tecniche fondamentali di disegno 3d
    • Utilizzare il sistema di coordinate UCS
    • Creare un sistema di coordinate personalizzato
    • L’utilizzo del QUAD
  5. Creazione di solidi 3d
    • Metodi di selezione: solidi, facce, spigoli e contorni
    • Dal 2d al 3d: estrusione, rivoluzione e sweep
    • Le primitive solide
  6. Modellazione solida e costruzione di oggetti complessi
    • Operazioni Booleane (unione, sottrazione, interseca)
    • La modellazione diretta
    • I comandi di modifica: Smusso e Raccordo
    • Il Manipolatore
    • Le serie di oggetti
  7. Impaginare i modelli
    • Viste base
    • Sezioni
    • Dettagli

BricsCAD - la gestione delle nuvole di punti

BricsCAD - la gestione delle nuvole di punti

In BricsCAD si ha anche la possibilità di importare e gestire nuvole di punti nei formati più comuni offerti dal mercato. Una serie di strumenti consente di curarne la visualizzazione, gestire sezioni e utilizzarle come base per la generazione di piante e modelli tridimensionali. Tutto ciò è già possibile con la versione Pro, ma nella versione BIM alcuni ulteriori comandi vi permetteranno di effettuare una conversione in 3d molto più agile, nonché di generare piante bidimensionali quasi automaticamente. Il corso di EmiCAD approfondisce nella prima parte gli strumenti disponibili per importare e gestire le nuvole, approfondendo poi il metodo di estrazione dei disegni “tradizionale” e quello avanzato permesso dai comandi della versione BIM.

Descrizione del Corso

Il corso prevede di esaminare un flusso di gestione di una nuvola di punti da noi fornita a partire dall’importazione fino alla generazione delle piante e sezioni bidimensionali utilizzando gli strumenti messi a disposizione per il processo scan-to-BIM.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

4 ore - n.1 lezione da 4 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. Importare una Nuvola di Punti in BricsCAD
    • Attaccare una nuvola di punti
    • Gestire la cache delle nuvole di punti
    • Attaccare una nuvola di cui si era già fatto il pre-caricamento in precedenza
    • Eliminare una nuvola di punti e ripulire la cache
  2. Visualizzare la nuvola di punti al meglio
    • Le variabili da conoscere in BricsCAD
    • Allineare la Nuvola di Punti al sistema di coordinate
    • Visualizzare alcune informazioni: Mappe di colori
  3. Isolare parti di Nuvola di Punti
    • Ritaglio
    • Piano di Sezione
  4. Bubble viewer
  5. Estrarre una pianta 2d nel modo tradizionale
  6. Rilevare piani in automatico
  7. Estrarre una pianta 2d da una sezione volume
    • Le impostazioni disponibili
    • Il comando Ottimizza
  8. Adatta planare per generare solidi 3d

BricsCAD BIM - la progettazione architettonica BIM

BricsCAD BIM - la progettazione architettonica BIM

BricsCAD BIM, software BIM per la progettazione di edifici in .dwg, aiuta i professionisti del settore a velocizzzare le fasi di progettazione e produzione, nonché a ottimizzare i flussi di lavoro finalizzati alla messa in opera del progetto. EmiCAD ha organizzato un corso di BricsCAD BIM, grazie al quale si otterranno le conoscenze e competenze tecniche essenziali per la creazione di progetti BIM.

Descrizione del Corso

Il corso prevede la progettazione del modello 3d di un edificio a partire dalla progettazione concettuale, passando per la realizzazione dei dettagli e l’aggiunta di informazioni BIM, fino ad arrivare alla documentazione esecutiva 2d (piante, prospetti, sezioni, abachi, ecc.) pronta per la stampa.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

12 ore - n.4 lezioni da 3 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. Le basi dello sketching
  2. Modalità di selezione
  3. Creare la geometria BIM
  4. Inserire porte e finestre
    • Il pannello libreria
    • Aggiungere componenti
    • Creare componenti parametrici
  5. L’uso delle composizioni BIM
    • Usare composizioni predefinite
    • Creare una nuova composizione
    • Creare dei materiali
  6. Le librerie del progetto
  7. Utilizzo del gestore Edifici e Piani
  8. Aggiungere dati BIM
    • Classificare gli elementi (muri, solai, pilastri, ecc.) manualmente
    • Classificare automaticamente (Classifica Automatico e Bimifica)
    • Utilizzare il pannello Struttura
  9. Utilizzo degli Spazi
  10. Creare un progetto
  11. Realizzazione di piante, prospetti, sezioni… (nozioni avanzate)
  12. Utilizzo delle etichette per aggiunta di informazioni testuali ai disegni 2d
  13. Estrazione dati: ricavare informazioni per creare un computo (gli Abachi)
  14. Materiali di renderizzazione e luci
  15. Rendering

Certificazioni BIMEmiCAD, considerata l’evoluzione del mercato e la crescente richiesta di validazione delle competenze, è in grado di accompagnare il professionista fino alla certificazione in ambito BIM, secondo le figure professionali contenute all’interno della norma UNI 11337-7. Per ottenere la certificazione BIM ci appoggiamo alla società Adhox Srl (https://adhox.it) ed all'ente certificatore TÜV ITALIA: https://www.tuvsud.com/it-it

Per maggiori informazioni contattaci

BricsCAD Ultimate - la progettazione BIM degli impianti MEP

BricsCAD Ultimate - la progettazione BIM degli impianti MEP

BricsCAD Ultimate dedica una serie di comandi alla progettazione impiantistica di tipo HVAC e Piping. Tra gli strumenti disponibili, è possibile trovare una ricca libreria di profili applicabili e di componenti che permettono di creare impianti completi. L’intelligenza artificiale e la modellazione diretta permettono inoltre di ottimizzare il lavoro dell’impiantista soprattutto nelle prime fasi progettuali, quando si richiede flessibilità, e modifiche veloci. Il corso offre gli strumenti per approcciarsi al disegno di impianti sfruttando anche la metodologia BIM, imparando a utilizzare i comandi di BricsCAD ed a gestirlo in toto.

Descrizione del Corso

Il corso prevede la realizzazione di due esempi di impianti a partire da file base forniti. Partendo da un semplice 2d, si arriverà al modello 3D completo.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

12 ore - n.4 lezioni da 3 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. Prepararsi alla progettazione
    • Organizzare il progetto
    • Come strutturare un progetto multidisciplinare, con gli Xrif
    • Preparare l’unifilare
    • Preparare il materiale di renderizzazione dei canali
  2. Metodi BIM di creazione dei canali e tubazioni
    • Applica Profili
    • Solido Lineare
    • Drag and drop da libreria
  3. Il comando trascina
  4. Come gestire le informazioni BIM di un progetto di impianti
  5. Creare nodi complessi
    • Connetti Flusso
    • Spostamenti orizzontali
    • Spostamenti verticali
  6. Creare un componente con l’utilizzo dei punti di flusso
  7. Il comando Interferenza
  8. Strumenti Mechanical per la progettazione Piping
    • Drag and drop componenti
    • Inserimento intelligente
    • Connetti componenti
  9. Realizzazione di documentazione 2d
  10. Utilizzo delle etichette per aggiunta di informazioni testuali
  11. Estrazione dati: ricavare informazioni per creare una distinta

BricsCAD Mechanical - assiemi meccanici parametrici 3D e lamiera

BricsCAD Mechanical - assiemi meccanici parametrici 3D e lamiera

BricsCAD Mechanical offre un ricco set per la progettazione meccanica. Avvalendosi della modellazione diretta priva di cronologia, permette grande libertà al progettista nella creazione di parti e assiemi in gerarchia per arrivare alla producibilità di tutte le parti. Inoltre, l’utilizzo della componentistica standard parametrica e la possibilità di creare le proprie parti parametriche, permette di arricchire le proprie librerie e di ottimizzare il flusso di progettazione. A disposizione anche un set di strumenti dedicati al progetto della lamiera. Partecipando a questo corso sarà possibile passare dalla modellazione tridimensionale a un vero e proprio assieme meccanico in poche lezioni.

Descrizione del Corso

Il corso prevede la realizzazione di un assieme a partire dalle parti (anche in lamiera) che lo compongono, con nozioni dedicate alla parametrizzazione con l’obbiettivo di capire la gerarchia tra componenti e sottocomponenti al fine di organizzare il progetto nel migliore dei modi e ottimizzare il flusso di lavoro.

  • Docente dedicato
  • Numero di partecipanti: da min. 3 a max 10
  • Possibilità di effettuare domande nell'apposita sezione con risposte dal vivo

Modalità

Le lezioni si terranno in un’aula virtuale in collegamento online diretto con il docente.

Durata del corso

12 ore - n.4 lezioni da 3 ore - Prossime date e dettagli

Programma

  1. La gerarchia delle parti
    • Componenti: locali o esterni
    • Componenti standard
    • Sotto-componenti e Assiemi
  2. Gestione dei componenti e realizzazione di un Assieme
    • Il navigatore meccanico
    • Come creare un Componente
    • Come inserire un Componente (da file o da libreria)
    • Come creare un Assieme
  3. L'utilizzo dei vincoli
    • Vincoli geometrici e vincoli dimensionali
    • I vincoli geometrici per la posizione delle parti in un assieme
    • Concetti base sulla parametrizzazione di parti
  4. I settaggi della lamiera: creare template personalizzati
  5. Creazione di lamiere: i metodi a disposizione
  6. Le principali caratteristiche: pieghe, giunzioni, scarichi, linguette, orli e tagli.
  7. Spiegamento/Sviluppo della lamiera
    • Sviluppo su tavola
    • Esportazione di un dxf
    • Sviluppo associativo
    • Esportazione multipla in dxf
  8. Realizzazione di un esploso
  9. Realizzazione di viste 2d e impaginazione del progetto
    • Viste Base
    • Sezioni
    • Dettagli
  10. Realizzazione di una distinta di parti (BOM)
  11. Pallinatura

Aula Virtuale

L'aula virtuale è un luogo non fisico dove avviene l'incontro tra più professionisti in maniera simultanea. In questo "spazio" lo scambio di informazioni e idee permette l'apprendimento e l'acquisizione di notizie e lo scambio di materiali, come se ci si trovasse in una vera aula, anche se i partecipanti si trovano in luoghi diversi e lontani.
Il corso in aula virtuale è un corso adatto per singoli partecipanti con un budget contenuto. Il numero di partecipanti (max 10), permette al docente di procedere con il programma del corso senza troppe interruzioni, approfondendo gli argomenti stabiliti.
Ciascun partecipante può vedere il pc del docente in modo da seguire gli esercizi, e quando e se ne avrà bisogno potrà effettuare le sue domande nell'apposita sezione. Ad intervalli predefiniti il docente risponderà alle domande poste e se necessario accederà al pc del singolo utente per verificare lo stato di avanzamento ed aiutarlo a risolvere un determinato problema.

Requisiti hardware e software

Ogni alunno deve essere dotato di:

Per massimizzare l'efficienza del corso è importante che ogni partecipante abbia a disposizione un pc con 2 monitor (consigliato), oppure 2 pc separati: su uno proietterà  lo schermo del docente, mentre sull'altro potrà  eseguire le esercitazioni.
Nel caso in cui i partecipanti si trovino nella stessa stanza può essere predisposto un unico schermo secondario oppure un proiettore per visualizzare lo schermo del docente.
In questo modo il pc del partecipante è sempre libero per svolgere le esercitazioni proposte durante il corso.