Novità della versione 2022
Nuove caratteristiche:
- 2022-14.6.0: Implementato compatibilità con BricsCAD V23
- 2022-14.5.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2023
- 2022-14.2.1: Implementato compatibilità con BricsCAD V22
- 2022-14.0.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2022
Correzioni e ottimizzazioni:
- 2022-14.6.0: risolta una incompatibilità con il software EmiLISP Free.
- 2022-14.5.5: risolta una regressione che causava un conteggio sbagliato del numero di tondini e del passo durante la modifica multipla di più marcature.
- 2022-14.5.3: migliorato sistema di attivazione/disattivazione del software
- 2022-14.2.2: risolto un problema, segnalato da un cliente, che causava un inserimento di un tondini in sezione aggiuntivo in alcune particolari situazioni con orientamente inclinato
- 2022-14.2.0: aggiunto un controllo che impedisce all'utente di inserire il testo "=" o "N." all'interno dei campi prefisso/suffisso in quanto questi codici andavano in conflitto con quelli inseriti in automatico dal software.
- 2022-14.0.6: risolto un problema in un particolare disegno fornito da un utente nel quale la variabile DIMASSOC era impostata sul valore 0=quote esplose.
- 2022-14.0.5: corretto un piccolo problema che aggiungeva un tondino indesiderato quando inserito con l'opzione 'passo'.
- 2022-14.0.4: il nuovo algoritmo di calcolo della quantità totale di ferri veniva utilizzato solo durante l'inserimento di una nuova marcatura, ora è utilizzato anche durante la modifica di una marcatura esistente.
- 2022-14.0.3: migliorato la quotatura delle staffe.
- 2022-14.0.3: migliorato l'algoritmo di calcolo del numero di ferri in base all'estensione del passo.
- 2022-14.0.3: migliorato il passaggio tra un campo e l'altro tra Est. Passo/Passo/Q.ta: ora i valori vengono ricalcolati solo quando effettivamente necessario.
- 2022-14.0.1: riscontrato un bug di AutoCAD che non consentiva la realizzazione di una distinta ferri con la presenza di almeno un ferro contenente un arco, risolto raggirando il bug di AutoCAD all'interno del codice di EmiLISPCA Structure.
Novità della versione 2020
Nuove caratteristiche:
- 2020-12.9.0: Implementato compatibilità con BricsCAD V21
- 2020-12.8.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2021.
- 2020-12.2.0: Implementato compatibilità con BricsCAD V20.
- 2020-12.0.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2020.
Correzioni e ottimizzazioni:
- 2020-12.9.1: corretto problema che impediva il corretto inserimento delle quote di richiamo nei tondini in sezione in BricsCAD V21.x
- 2020-12.9.1: corretto bug che comportava un'errata selezione del gruppo armatura durante la rinumerazione manuale delle marcature nei casi in cui l'elenco conteneva nomi molto simili tra loro.
- 2020-12.8.4: corretto regressione che comportava un errore durante la modifica della scala di rappresentazione quando di selezionava una distinta.
- 2020-12.8.3: corretto regressione che comportava la quotatura errata dei ferri in distinta. Le quantità in Kg erano corrette.
- 2020-12.8.1: corretto bug che impediva la visualizzazione delle quote dei ferri variabili nelle distinte.
- 2020-12.7.8: corretto bug che si verificava occasionalmente durante la copia di alcuni oggetti di EmiLISPCA con l'aggiunta di oggetti indesiderati.
- 2020-12.7.7: risolto problema tecnico che si verificava in alcune configurazioni durante la disattivazione della licenza.
- 2020-12.7.6: eliminato un controllo superfluo per aumentare le prestazioni del software durante l'elaborazione di molte posizioni.
- 2020-12.7.6: aggiunto messaggio di avvertimento durante la chiusura del pannello di EmiLISPCA per avvisare l'utente che gli automatismi sono stati tutti disabilitati.
- 2020-12.7.5: corretto bug che si comportava un errore imprevisto durante l'aggiornamento delle distinte 'parziali'.
- 2020-12.7.5: rimosso alcune rigenerazioni di troppo del disegno per aumentare le prestazioni durante la generazione delle distinte dei ferri.
- 2020-12.7.5: aggiunto messaggio informativo durante la chiusura del pannello di EmiLISPCA Structure per informare l'utente che gli automatismi di controllo sono stati disabilitati.
- 2020-12.7.3: migliorato caricamento menu e barre degli strumenti con alcune particolari configurazioni di AutoCAD/BricsCAD.
- 2020-12.7.2: corretto funzionamento del comando 'Spezza Ferro' che a causa di un bug di AutoCAD 2020 non si comportava correttamente.
- 2020-12.7.2: corretto comportamento anomalo che si verificava in alcune occasioni con le abbreviazioni da tastiera (alias).
- 2020-12.7.1: corretto bug minore durante l'attivazione delle licenze a noleggio.
- 2020-12.7.0: corretto bug minore che si presentava in BricsCAD durante il doppio-click su un testo a riga singola.
Novità della versione 2018
Nuove caratteristiche:
- 2018-11.7.5: Implementato compatibilità con BricsCAD V19.x Pro/Platinum/Mechanical/BIM a partire dalla V19.1.08.
- 2018-11.5.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2019
- 2018-11.3.1: Inserito possibilità di inserire manualmente la quantità di ferri per ogni marcatura.
- 2018-11.3.0: Implementato compatibilità con BricsCAD V18.1.05 e successivi.
- 2018-11.1.0: Implementato certificato SSL su file di installazione in modo da migliorare la sicurezza durante il download degli aggiornamenti.
- 2018-11.0.0: RICHIAMI: Multi Richiami: ora è possibile selezionare una linea direttrice di una serie di tondini, oppure uno o più tondini per aggiungere automaticamente una quotatura per inserire il richiamo della posizione di appartenenza.
- 2018-11.0.0: RICHIAMI: Quota Estensione Ferro: ora è possibile selezionare un ferro interno ed aggiungere una quota che rappresenta graficamente l'area in cui deve essere inserito il ferro selezionato. Molto utile quando si realizza il prospetto di un setto o la pianta di una platea per indicare, da dove a dove, deve essere posizionata l'armatura indicata.
- 2018-11.0.0: PREFERENZE: Implementato possibilità di indicare l'unità di misura (millimetri, centimetri o metri) da utilizzare per quotare i segmenti dei ferri e la lunghezza totale espressa nelle marcature. Tale impostazione lavora separatamente dall'unità di misura utilizzata nel disegno, ad es. è possibile realizzare il disegno in centimetri e quotarlo in metri
- 2018-11.0.0: Implementata compatibilità con AutoCAD 2018
Correzioni e ottimizzazioni:
- 2018-11.7.6: corretto anomalia che si verificava in un caso particolare segnalato da un utente.
- 2018-11.7.2: corretto comportamento dell'opzione 'Q.ta+Estremi": durante la modifica di una marcatura esistente non era in grado di aggiornare la quantità dei ferri in base all'opzione scelta.
- 2018-11.7.2: i richiami completi della descrizione con passo, mostravano passo "0" quando questo è assente (ad es. 4Ø20/0). Per una questione in questo caso il passo è stato rimosso (ad es. 4Ø20)
- 2018-11.7.2: il cambio di unità di misura delle quote (ad es. da 'cm' a 'mm') eseguito 2 o più volte di seguito causava un conflitto di unità di misura con la restituazione di valori errati: ora corretto.
- 2018-11.7.2: il cambio di unità di misura delle quote (ad es. da 'cm' a 'mm') ora viene applicato anche ai richiami multipli dei tondini in sezione.
- 2018-11.6.2: l'esportazione in Excel delle distinte funzionava solo a partire da una distinta completa delle sagome dei ferri, ora funziona anche con le distinte "semplici".
- 2018-11.6.0: corretto malfunzionamento del comando SPECCHIO ridefinito quando si utilizza lo snap medio tra 2 punti.
- 2018-11.6.0: migliorato risconoscimento alias dei comandi su file PGP (solo in AutoCAD).
- 2018-11.3.7: corretto malfunzionamento (solo in AutoCAD) durante la generazione di una particolare distinta fornita da un cliente.
- 2018-11.3.7: corretto malfunzionamento del comando 'Applica Scala' con marcature senza passo.
- 2018-11.3.6: migliorato il comando 'Inserisci ferro interno da cassaforma' il quale aveva un comportamento anomalo quqndo la variabile 'PLINETYPÈ del cad era diversa dal valore predefinito = 2
- 2018-11.3.5: regressione in BricsCAD causata dalla correzione 11.3.2 che interrompeva in modo anomalo alcune funzionalità di EmiLISPCA Structure in AutoCAD 2015 e precedenti
- 2018-11.3.4: corretto malfunzionamento del doppio-click del mouse sulla modifica del testo di quota
- 2018-11.3.3: aggiunto controllo, per evitare l'inserimento del carattere spazio, durante la realizzazione di un nuovo gruppo di armatura o durante il rinomina di un gruppo armatura
- 2018-11.3.3: regressione in BricsCAD causata dalla correzione 11.3.2 che interrompeva in modo anomalo alcune funzionalità di EmiLISPCA Structure in BricsCAD
- 2018-11.3.2: rimosso messaggio indesiderato di AutoCAD riferito alle luci fotometriche
- 2018-11.3.2: rimosso messaggio indesiderato di AutoCAD, nella barra dei comandi che informava erroneamente della modifica di variabili di sistema predefinite
- 2018-11.3.2: aggiunti controlli al comando MODTESTO di AutoCAD, in modo da impedire la modifica accidentale delle marcature
- 2018-11.2.4: corretto problema minore durante l'attivazione della licenza
- 2018-11.2.3: migliorata verifica compatibilità versioni di BricsCAD/AutoCAD
- 2018-11.2.0: corretto problema minore
- 2018-11.0.1: quando una marcatura riportava anche il numero di ferri per la distinta, durante la modifica del ferro (ad es. con Stira) la lunghezza non si aggiornava, ora corretto
- 2018-11.0.1: durante l'inserimento di un richiamo riportante anche il passo, in alcuni condizioni veniva emesso un errore, ora corretto
- 2018-11.0.1: il comando "Applica modifiche layer" non applicava la modifica del nome layer alle distinte di ferri, ora corretto
- 2018-11.0.0: corretto problema con aggiunta o rimozione della quantità nella marcatura durante la modifica contemporanea di più marcature
- 2018-11.0.0: la spunta Q.ta+Estremi, ora viene ripristinata correttamente dopo aver completata la modifica di una o più marcature
- 2018-11.0.0: durante la modifica delle marcature il colore del campo Estensione Passo ora è corretto in base al tipo di passo della marcatura in fase di modifica (a mq. o ml.)
- 2018-11.0.0: inserito numerosi controlli aggiuntivi durante il calcolo della quantità di ferri nella modifica contemporanea di più marcatura
- 2018-11.0.0: risolto loop che ci generava aprendo più file dwg contemporaneamente utilizzato esplora file di Windows
- 2018-11.0.0: durante l'operazione di rinomina di un gruppo anche se questa si concludeva con successo, compariva un errore ora risolto
- 2018-11.0.0: un'errata impostazione della variabile 'PLINETYPE' genera polilinee 3D invece di polilinee 2D ottimizzate. Nelle precedenti versioni le polilinee 3D non erano supportate da EmiLISPCA Structure che quindi emetteva un errore di 'oggetto non valido'. Ora, in AutoCAD le polilinee 3D vengono automaticamente convertite in polilinee 2D ottimizzate, mentre in BricsCAD compare un errore più chiaro per consentire all'utente di capire il perché dell'errore emesso e come risolverlo.
Novità della versione 2017
Nuove caratteristiche:
- 2017-10.6.5: Implementata compatibilità con BricsCAD V17
- 2017-10.5.0: Con doppio-click sul nome di un gruppo di armatura ora verranno selezionati tutti gli oggetti appartenenti al gruppo selezionato
- 2017-10.5.0: Aggiunta nuova funzione, con icona "Info Oggetto", che mostra le informazioni del database dell'oggetto selezionato.
- 2017-10.5.0: Ora è possibile avviare l'ultimo comando utilizzato di EmiLISPCA semplicemente premendo invio esattamente come per i comandi nativi di AutoCAD/BricsCAD.
- 2017-10.2.2: Migliorata la risoluzione delle icone dei menu, toolbars e ribbon
- 2017-10.1.0: Implementato compatibilità con AutoCAD 2017
- 2017-10.1.0: Aggiunto comando "Crea Ferro Interno" il quale aggiunge un ferro interno partendo da un esploso già presente nel disegno.
- 2017-10.1.0: Il nuovo comando "Crea Ferro Interno" può creare, oltre alla sagoma completa del ferro, anche la vista in prospetto, molto utile per l'armatura di platee e di prospetti di setti. Il prospetto del ferro interno si autoaggiorna ad ogni modica del ferro esploso.
- 2017-10.1.0: Aggiunta possibilità di scegliere il numero di partenza delle marcature
- 2017-10.1.0: Ora è possibile definire se considerare o meno i buchi nella numerazione durante il calcolo della prima posizione libera
- 2017-10.1.0: Ridefinito il comando OFFSET per evitare l'offset senza senso di ferri con sagoma non rettilinea e l'offset delle direttrici delle serie di tondini e delle serie di staffe
Correzioni e ottimizzazioni:
- 2017-10.8.3: corretto inserimento dei tondini in sezione con passo non-esatto (ovvero equidistante) con unità di misura diversa dal centimetro
- 2017-10.8.3: corretto unità di misura dell'inserimento del compriferro durante l'utilizzo del comando per l'inserimento del ferro interno
- 2017-10.8.2: migliorato il rilevamento del cad presente in Windows 10 al quale aggiungere EmiLISPCA Structure
- 2017-10.8.1: sistemato problema con interferenza autocompilazione comandi di AutoCAD con quelli di EmiLISPCA Structure. Per applicare questo miglioramento avviare il comando MENUSTR
- 2017-10.6.5: reinserita la possibilità di inserire formule nei campi corrispondenti al numero di ferri ( ad es. 2x(1+1)à˜20/10 )
- 2017-10.6.0: corretto problema introdotto con la precedente versione che impediva il corretto funzionamento del profilario
- 2017-10.5.3: corretto bug minore
- 2017-10.5.2: incrementata precisione nel calcolo del numero totale di ferri descritti nella singola marcatura con l'aggiunta dell'opzione "Q.ta+Estremi". Grazie a questa nuova opzione è possibile precisare se l'estensione indicata comprende anche i ferri agli estremi o solo quelli interni.
- 2017-10.5.2: in occasione di marcature con numero totale di ferri espresso, il comando "Centra Quote" rimuoveva il totale numero di ferri. Ora risolto.
- 2017-10.5.1: migliorata verifica errori di input dell'utente durante l'inserimento dei dati della marcatura
- 2017-10.5.1: corretto problema in alcune versioni di AutoCAD che impediva il corretto funzionamento del doppio-click sull'elenco "gruppi armatura"
- 2017-10.5.0: Il copriferro ora deve essere sempre inserito in centimetri, indipendentemente dall'unita di misura scelta o dal metodo (spazio carta/modello) indicato nelle preferenze.
- 2017-10.5.0: aggiunti nuovi controlli su eventuali incongruenze durante l'utilizzo del comando TAGLIA del cad.
- 2017-10.5.0: Risolto loop infinito che si verificava in alcuni occasioni, durante l'uso dei comandi "COPIA" e "SPECCHIO" con una selezione contenente molti oggetti.
- 2017-10.5.0: Sistemato font su template predefinito, per alcuni tipi di richiamo uniformandolo con gli altri
- 2017-10.4.4: Migliorata affidabilità della procedura di disattivazione della licenza.
- 2017-10.4.1: Corretto problema troncamento link di attivazione che si verificava in alcune configurazioni a 32 bit.
- 2017-10.2.2: Migliorata la risoluzione delle icone dei menu, toolbars e ribbon.
- 2017-10.2.2: corretto piccolo bug nel comando COPIA ridefinito che in alcuni casi emetteva "errore imprevisto".
- 2017-10.1.0: risolto problema della perdita degli snap durante l'inserimento dei richiami.
- 2017-10.1.0: risolto problema dell'occasionale perdita degli snap durante l'utilizzo del comando TAGLIA.
- 2017-10.1.0: risolto problema del comando COPIA ridefinito che in alcune occasioni copiava degli oggetti in punti apparentemente casuali del foglio di lavoro, ed in modo indesiderato
- 2017-10.1.0: sistemato ordine dei vari campi da compilare in modo da agevolare l'input mediate il tasto TAB della tastiera.
- 2017-10.1.0: il comando "Cambia Gruppo Armatura" non effettuava nessun controllo sulla correttezza del nuovo nome inserito dall'utente, comportando in alcune circostanze gravi problemi al database del disegno: ora il problema è stato corretto.
Novità della versione 2016
- La versione 2016 non è stata rilasciata al fine di allineare le versioni di EmiLISP Free ed EmiLISPCA Structure con la versione di AutoCAD. D'ora in poi tutte le versioni di EmiLISPCA ed EmiLISP Free avranno il numero di versione dell'ultima versione di AutoCAD compatibile.
Novità della versione 2015
Nuove caratteristiche:
- 2015-9.2.0: Implementato compatibilità con BricsCAD V16
- 2015-9.0.13: Aggiunto comando "Applica Scala" in grado di modificare la grandezza degli oggetti di EmiLISPCA di una parte o di tutto il disegno in base al nuovo valore di scala grafica impostato
- 2015-9.0.13: Tutte le preferenze dell'utente ora vengono salvate direttamente nel file dwg, quindi è possibile avere più file dwg con preferenze differenti
- 2015-9.0.13: Aggiunto comando "Spezza Ferro" che data una distanza di sovrapposizione spezza un singolo ferro in due ferri distinti
- 2015-9.0.13: Comando Rinumera totalmente riscritto: ora permette di selezionare la marcatura dalla quale iniziare la nuova numerazione confrontando la distanza da quest'ultima delle altre marcature al fine di consentire un ordinamento in base alla posizione relativa delle marcature
- 2015-9.0.13: Migliorata la gestione dei ferri variabili
- 2015-9.0.13: Introdotto avviso quando la lunghezza del ferro supera i 12,0 m
- 2015-9.0.13: Aggiunto comando 'Individua Collegamenti' il quale dato un oggetto di partenza traccia delle frecce per indicare gli oggetti intelligenti ad esso collegati
- 2015-9.0.13: Aggiunto comando per facilitare il tracciamento del ferro interno: appoggiandosi con gli snap alla cassaforma è possibile tracciare il ferro con un offset pari al copriferro
- 2015-9.0.13: Aggiunto comando "Carica Dati" per caricare i dati di un marcatura esistente nel disegno nell'interfaccia grafica per il successivo inserimento di una nuova marcatura con gli stessi dati
- 2015-9.0.13: Velocizzate alcune operazioni che richiedevano troppo tempo ed inserito in alcuni casi limite di una barra di progressione
- 2015-9.0.13: Velocizzata chiusura ed apertura dell'interfaccia utente di EmiLISPCA Structure con conseguente miglioramento della stabilita
- 2015-9.0.13: Implementato compatibilità con AutoCAD 2016
Correzioni e ottimizzazioni:
- 2015-9.3.0: sistemato un piccolo bug che si presentava solo alcune determinate configurazioni
- 2015-9.2.0: sistemato un piccolo bug che si presentava solo alcune determinate configurazioni
- 2015-9.1.0: Aggiornato guida in linea con tutte le ultime novità introdotte con la V2015.
- 2015-9.0.25: durante la COPIA o lo SPECCHIO di un ferro curvo le quote ad arco mantenevano il collegamento con il ferro di origine, invece di collegarsi al ferro di destinazione. Il problema è stato corretto.
- 2015-9.0.25: durante la COPIA o lo SPECCHIO di una quota di un esploso, ora vengono automaticamente aggiunti al gruppo di selezione la polilinea del ferro e la relativa marcatura
- 2015-9.0.24: migliorate le prestazioni del comando COPIA e SPECCHIO durante le operazioni con molti oggetti selezionati.
- 2015-9.0.22: eliminato il controllo degli oggetti orfani (ad es. serie di tondini o staffe) durante lo spostamento di più di 100 oggetti in modo da velocizzare considerevolmente il comando sposta ridefinito
- 2015-9.0.22: inserita barra di progressione su inserimento distinta ferri, e velocizzato in modo considerevole la velocità di inserimento della distinta senza anteprime
- 2015-9.0.22: corretto bug che consentiva in alcuni condizioni l'inserimento di un valore estensione passo non coerente con la quantità di ferri
- 2015-9.0.22: Migliorato verifiche di integrità e rinumerazione marcature durante il copia-incolla tra disegni diversi
- 2015-9.0.18: Corretto bug che impediva, il corretto inserimento dei tondini in sezione, in particolari situazioni.
- 2015-9.0.16: Rimosso verifica errori su apertura file, per velocizzare in modo evidente l'apertura di file con molte marcature
- 2015-9.0.13: Migliorato e corretto inserimento Richiami in BricsCAD
- 2015-9.0.13: Migliorato comando "SPECCHIO" che ora specchia correttamente le marcature
- 2015-9.0.13: Migliorato inserimento tondini in sezione con la correzione di alcuni piccoli bug
- 2015-9.0.13: Corretto comportamento comando TAGLIA su oggetti di EmiLISPCA, prima della correzione in alcuni casi, era possibile tagliare un ferro in due parti generando un ferro con numerazione doppia
- 2015-9.0.13: Premendo ESC durante un'operazione di COPIA non appare più un errore di interruzione operazione
Novità della versione 2014
- Implementata compatibilità con AutoCAD 2015 e BricsCAD V14.2 e BricsCAD V15
- Implementata esportazione distinta ferri su Microsoft Excel.
- Implementata libreria di profili in acciaio (HEA, HEB, IPE, ANGOLARI)
- Migliorata procedura per inserimento marcature scollegate
- Inserita possibilità di inserire marcature a "ml" (metro lineare) oltre che a "mq" (metro quadro)
- durante la copia di una marcatura e dei richiami ad essa collegati, quest'ultimi vengono aggiornati con la numerazione progressiva della nuova marcatura risultante dalla copia.
- per indicare la posizione di cui inserire un richiamo, ora è possibile selezionare anche il ferro interno o l'esploso oltre al blocco marcatura
Novità della versione 2013
- Nuova interfaccia utente completamente rivista, user friendly, e sincrona con il file di disegno.
- Implementato marcature a mq e possibilità di inserimento formule su campo quantità.
- Codice sorgente totalmente riscritto in linguaggio lisp per velocizzare tutte le procedure.
- Non è più necessario installare il modulo VBA.
- Creazione automatica del ferro esploso durante l'inserimento della marcatura.
- Collegamento dinamico tra ferro esploso ed interno.
- Modifica automatica della marcatura dopo aver modificato il ferro esploso.
- Modifica automatica della distinta dopo aver modificato un ferro esploso.
- Nuova modalità parametrica per l'inserimento dei tondini.
- Nuovo comando rinumera.
- Possibilità di salvare, importare/esportare tutte le impostazioni del software.