In questo articolo ti parlerò dei Blocchi Dinamici e dei Blocchi Parametrici. Se provieni da un ambiente di progettazione AutoCAD®, potresti avere familiarità con i Blocchi Dinamici. Continuando a leggere l’articolo scoprirai perché i Blocchi Parametrici hanno il sopravvento quando si tratta di automatizzare le attività ripetitive e in che modo rendono la modifica dei disegni più veloce e divertente.
Posso inserire un Blocco Dinamico in BricsCAD?
Sì. I Vincoli dei Blocchi Parametrici di BricsCAD funzionano allo stesso modo dei Blocchi Dinamici di AutoCAD®.
Tuttavia, non è possibile creare definizioni di Blocchi Dinamici in BricsCAD. Infatti, BricsCAD si concentra interamente sulle funzionalità parametriche. BricsCAD offre alcune funzionalità di utilizzo dei blocchi dinamici con i Grip dinamici.
I blocchi parametrici automatizzano le attività ripetitive consentendo agli utenti di creare un solo blocco anziché molte definizioni di blocco separate e simili. È possibile creare definizioni di blocchi sia in 2D che in 3D utilizzando lo stesso gruppo di strumenti e flussi di lavoro con cui si ha familiarità. Se non hai mai lavorato con i vincoli parametrici, potrebbero sembrare complicati, ma sono abbastanza intuitivi e incredibilmente potenti!
Il problema con i blocchi tradizionali
Se solitamente progetti soffitti con corpi illuminanti, probabilmente hai una libreria di blocchi come questi:

Utilizzando i blocchi tradizionali, ogni simbolo richiede una definizione di blocco separata e, se si desidera modificare il progetto per utilizzare una dimensione diversa, è necessario eliminare le istanze di blocco esistenti e inserirne di nuove.
Con i Blocchi Parametrici, hai bisogno di un solo blocco per fare lo stesso lavoro!

Se hai familiarità con l’utilizzo dei vincoli sui disegni 2D, non dovresti avere problemi a costruirti dei Blocchi Parametrici. Se non hai familiarità con i vincoli 2D, potresti comunque imparare facilmente leggendo questo articolo che tratta l’argomento in modo approfondito.
Creare i corpi illuminanti:
- Per prima cosa, crea un semplice rettangolo con un cerchio al centro, non devi preoccuparti troppo delle dimensioni e delle posizioni esatte.
- Per garantire che il blocco mantenga lo stesso layout di base quando viene ridimensionato, aggiungi i vincoli necessari.
In questo esempio ho usato i vincoli di distanza per mantenere il cerchio al centro del rettangolo.

3. Successivamente, applica un vincolo Fisso al punto di inserimento del blocco.
4. Usa il pannello Proprietà per impostare e modificare, parametri ed espressioni.

Nota che, quando viene modificata la larghezza, il cerchio mantiene la sua posizione al centro del rettangolo a causa dei vincoli: CerchioW = Larghezza/2 e CerchioL = Lunghezza/2.
I principi per creare la porta in alto sono più o meno gli stessi, ma un po’ più specifici.
I vincoli sono stati applicati in modo tale che il telaio della porta si adatti alle dimensioni della porta, la larghezza del muro con la larghezza della porta e l’angolo di apertura della porta manterrà i suoi punti di contatto tra la porta e l’arco.

I blocchi parametrici funzionano anche con le serie
Questo ti potrà essere particolarmente utile per disegnare un tavolo da pranzo con sedie o un ingranaggio.

Se apri la serie nel pannello Proprietà e clicchi sulla casella degli elementi, verrà visualizzata una piccola casella grigia fx. Utilizza questa opzione per aggiungere e modificare i valori. Le formule possono essere applicate nel Pannello Meccanico.

Per questo esempio sono stati impostati i seguenti parametri:
Raggio | rad1 |
h | rad1 / 10 + 2 |
Elementi | h |
Raggio di matrice | rad1 + 20 |
Angolo tra gli oggetti | 360/h |
Così facendo si ottengono i seguenti risultati:

Inserisci i tuoi Blocchi
Utilizza il comando BMINSERT, da non confondere con BIMINSERT!
Avvertimento: per inserire il disegno come blocco parametrico, è necessario disporre almeno dell’edizione BricsCAD Platinum.

Quando inserisci dei blocchi, puoi scegliere tra una serie di opzioni. Multiplo inserisce più copie dello stesso blocco. Modifica l’entità inserita modificando i parametri preimpostati. Puoi modificare il nome di ciascun parametro per ricordartelo più facilmente e puoi modificare i parametri tutte le volte che vuoi mentre inserisci più copie dello stesso blocco!
Anche quando il blocco è stato inserito, hai ancora la possibilità di modificare i parametri. Puoi cambiarli nel Pannello delle Proprietà come hai fatto in precedenza.
Pronto per BricsCAD?
Se ancora non l’hai fatto, prova gratuitamente BricsCAD per 30 giorni. Per qualsiasi informazione contattaci e visita il nostro sito www.emicad.it
—
Articolo scritto da Barfield R. (Bricsys)
Tradotto in italiano da Alessio Semenzato (EmiCAD)
Vai all’articolo in lingua originale
Ho provato a lavorare un po’ sui blocchi parametrici perchè mi sembrano molto interessanti.
Però ho qualche domanda /commento:
1) Temo che abbia delle limitazioni nel momento in cui inserisco delle informazioni all’interno dei blocchi (e tenti di recuperarle). Cosa ne pensate?
2) è possibile aggiungere degli attributi ai blocchi con parametri? Ci ho provato ma mi sembra che con gli attributi la parametrizzazione sparisca.
3) è possibile utilizzare i parametri per nascondere/mostrare oggetti?
4) due blocchi dinamici con parametri diversi vengono visti come un unico blocco oppure come blocchi diversi (in tal caso come gestisco un’eventuale estrazione degli attributi)?
Ciao Paolo,
grazie per il tuo commento!
I blocchi parametri sono ancora work-in-progress in BricsCAD, alcune funzionalità descritte in questo articolo sono già presenti nella V19, ma verranno implementate e migliorate durante il ciclo di vita della V20.
Riguardo le limitazioni che hai riscontrato ti consiglio di chiedere direttamente al supporto tecnico; nel seguente link è spiegato come fare:
https://www.emicad.it/EmiCAD/prodotti/Bricsys/Assistenza/bricscad_assistenza.asp