Articolo obsoleto: questo articolo è per BricsCAD BIM V18.
Leggi i nuovi articoli su BricsCAD BIM Accademy con i video tutorial per la versione più recente di BricsCAD BIM.
Nei video precedenti abbiamo parlato della creazione della geometria con i polisolidi e come posizionare finestre e porte. Abbiamo anche parlato dell’utilizzo delle modalità di selezione e del Quad per trovare le funzioni necessarie. Ora, arriviamo ad una parte ancora più interessante: come aggiungere dati al BIM. I dati possono essere aggiunti in molti modi. Ne metteremo in evidenza due. Queste due modalità fungono da “ingresso” all’utilizzo di strumenti ancora più potenti in BricsCAD BIM, come il navigatore della struttura.
Due modalità per aggiungere dati al BIM
Il primo modo per aggiungere dati è selezionare il solido, accedere al Quad e fare clic sulla funzione per classificarlo come muro. Ci sono numerose proprietà ad esso associate. Sono state aggiunte le sezioni BIM, i dati IFC e le Quantità. Quindi il solido, ora, non è più un semplice volume ma rappresenta un muro. Troverai il muro negli elementi dell’edificio nel Pannello Struttura.
Il secondo modo per aggiungere dati è assegnare le composizioni (stratigrafie) all’oggetto. È possibile attaccare una composizione contemporaneamente a più muri. Seleziona “attacca composizione” nel Quad e quindi scegli la composizione desiderata dalla finestra di dialogo. Un altro modo è selezionare prima i muri, evidenziare la composizione desiderata sul pannello Libreria BIM e trascinarla su uno dei muri selezionati.
Aggiungere dati al BIM utilizzando le classificazioni e le composizioni consente di iniziare rapidamente a sfruttare la “I” dell’acronimo BIM (Information).
Sei nuovo di BricsCAD?
BricsCAD è un software CAD prodotto da Bricsys, società Belga in continua espansione. Con BricsCAD avrai tra le mani una piattaforma CAD all-in-one:
Disegno 2D | Modellazione 3D | BIM | Progettazione meccanica
Compatibile al 100% con il formato DWG, stabile e performante.
Puoi scegliere di possederlo per sempre (licenza perenne) o noleggiarlo.
Disponibile in licenza Singola, Volume e Network.
Articolo scritto da Sander Scheiris (Bricsys) Tradotto in italiano da Alessio Semenzato (EmiCAD). Video tradotto da Emiliano Foffano (EmiCAD). Vai all'articolo in lingua originale