Tutorial sugli Stili di Stampa
utilizzo degli Stili di Stampa dipendenti da nome STB con AutoCAD e BricsCAD
utilizzo degli Stili di Stampa dipendenti da nome STB con AutoCAD e BricsCAD
Questo tutorial è stato scritto seguendo la mia esperienza personale, non è detto che esso sia l'unico metodo o il metodo migliore. Ogni disegnatore professionista sceglierà il metodo a lui più congeniale, tuttavia ritengo che la lettura di questo tutorial possa essere molto utile alla maggior parte dei disegnatori CAD.
Fino alla versione 14 di AutoCAD per stampare un file DWG e memorizzare le impostazioni di stampa (spessori e colori di stampa) occorreva creare un file PCP (oppure PC2) per ogni file di disegno. I più fortunati, cioè coloro che basano la propria attività lavorativa su disegni standard e appartenenti alla stessa tipologia (solo civile, solo elettrico, solo cartografia, ecc.) e quindi omogenei tra loro, potevano permettersi di utilizzare un unico file PCP per tutti i disegni. A questa categoria di disegnatori, le novità introdotte con AutoCAD2000 (e mantenute anche nelle versioni successive) potevano sembrare "quasi" ininfluenti.
Purtroppo, non tutti sono "fortunati" e molti (la maggior parte), realizzano file di disegno molto eterogenei tra di loro e quindi impossibili da stampare utilizzando un unico file PCP. Questi disegnatori CAD (meno fortunati dei primi) sono obbligati, spesso a creare per ogni file di disegno un relativo file PCP e memorizzarlo, per non perderlo o per comodità, nella stessa cartella in cui risiedeva il file DWG e con lo stesso nome.
Con l'arrivo di AutoCAD2000 è stato mantenuto il concetto di "colore a video --> corrispettivo colore e spessore di stampa" utilizzando gli "stili di stampa dipendenti dal colore" (con estensione *.CTB), ma è stata anche introdotta la grandissima novità degli "stili di stampa per nome" (con estensione *.STB) che finalmente interrompono il forte legame che era presente tra colore a video e relativo colore e spessore di stampa.
Riassumendo con AutoCAD2000 (e tutte le versioni successive) ci sono due metodi per stampare:
Qui di seguito verrà spiegato una modalità di utilizzo degli stili di stampa per nome, che consente di utilizzare un unico file di plottaggio (con estensione *.STB) compatibile con qualsiasi tipologia di disegno (civile, meccanico, elettrico, cartografico, ecc.). Il disegnatore CAD non dovrà più preoccuparsi di quale colore assegna agli oggetti! e tantomeno di salvare tanti file di plottaggio quanti siano i file di disegno che realizza!
Questo metodo si base sull'utilizzo di questo file di plottaggio:
Stile di stampa di DEFAULT.zip
Questo file di plottaggio contiene al suo interno ben 499 stili di stampa dipendenti per nome. I primi 255 stili non sono altro che i colori di AutoCAD e vengono memorizzati con i nome Stile1-Stile2-Stile3-....-Stile255. Mentre gli altri 254 stili di stampa sono gli stessi colori ma alleggeriti, vengono cioè stampati con il 50% di colore quindi molto più chiari dei precedenti. Il nome di questi stili è: Stile1c-Stile2c-Stile3c-....-Stile254c. Lo stile 255 è il colore bianco.
Gli stili di stampa sopra descritti (Stile1-Stile255) possono quindi essere applicati ai layer o ai singoli oggetti del disegno, (ad es. si potrà impostare che tutti gli oggetti presenti nel
layer "muri" debbano essere stampati con lo Stile7,corrispondente al colore "nero", e che tutti gli oggetti presenti nel layer "piante" debbano essere
stampati con lo Stile3 quindi in "verde", ecc. indipendentemente dal colore con cui vengono visualizzati sullo schermo).
E', inoltre, possibile impostare lo spessore di stampa nella finestra "Formato Layer" senza preoccuparsi nè del colore di stampa assegnato (stile7 per i muri e stile3 per le piante) nè del colore a video degli stessi.
Scaricate il seguente file DWG per poter apprezzare e verificare come è stato utilizzato il metodo sopradescritto per rendervi conto della semplicità e potenzialità di questa procedura:
File di esempioSe avete deciso di passare a questo nuovo metodo potete seguire la seguente procedura per impostare il Vostro AutoCAD all'utilizzo degli stili di stampa dipendenti dal nome.
Descrizione della procedura passo dopo passo:
N.B. I disegni realizzati precedentemente non avranno nessun problema ad essere stampati, e non occorre fare nessuna conversione dei file di plottaggio.
Tuttavia se si desidera che i precedenti file di disegno utilizzino i nuovi "stili di stampa con nome" occorre utilizzare il comando CONVERTSTILIST (leggere la guida in linea di AutoCAD).